Master di II livello
del Dipartimento di Neuroscienze "Rita
Levi Montalcini" dell'Universitā
degli Studi di Torino
MASTER IN CEFALEE –
FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA
III Edizione 2016-2017
Il Master č stato proposto dal Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" dell’Universitā degli Studi di Torino.
L'edizione 2016/17 č stata patrocinata da:
![]() ![]() |
Le cefalee rappresentano un’importante problematica clinica con cui i medici, compresi numerosi specialisti alla cui osservazione possono giungere pazienti affetti da questa patologia, sono costretti a confrontarsi molto frequentemente e d’altro canto si tratta di un argomento affrontato solo marginalmente durante il corso di Laurea. L’emicrania, che rappresenta una delle principali forme di cefalea primaria, colpisce infatti il 12-14% della popolazione adulta. E’ pertanto molto importante che il medico riesca ad inquadrare correttamente questa patologia, evitando di far fare accertamenti inutili, che rappresentano solo un costo e una perdita di tempo e di provocare inutili allarmismi nel paziente.
Il Master ha lo scopo di fornire ai medici e agli odontoiatri che lo frequentano un aggiornamento su: classificazione, quadri clinici, recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapia delle cefalee primarie e secondarie e delle nevralgie craniche.
IN ALTRE PAROLE....
Questo Master intende fornire a chi lo frequenta un approfondimento delle conoscenze nel campo delle cefalee primarie e secondarie e ulteriori capacitā professionali, che possano permettere a ciascuno di espandere e migliorare la propria attivitā professionale.
Si segnala che secondo
quanto
previsto
dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che
frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post".-base
propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio
dell’attivitā professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM.